Vanga e Fornello: l’agricoltura sostenibile


È partito un nuovo progetto di grande valore sociale promosso dalla Cooperativa Agricoltura Capodarco, realtà che fa parte della rete della Fondazione COINSIEME ETS, e che con essa condivide visione, valori e progetti strategici, tra cui l’iniziativa sullo sviluppo della nutrizione sostenibile applicata all’agricoltura biologica del territorio agro-romano.

Il progetto, co-finanziato dalla Regione Lazio tramite il Fondo Sociale Europeo 2021‑2027, si intitola “Vanga e Fornello: l’agricoltura che libera” e offre percorsi di formazione e tirocinio retribuito a 20 persone in misura alternativa alla detenzione o in carico agli Uffici di Esecuzione Penale Esterna. Una sfida coraggiosa che unisce inclusione sociale, dignità lavorativa e sostenibilità ambientale.


Il contesto e la missione


La Cooperativa Agricoltura Capodarco, fondata più di trent’anni fa presso la Comunità di Capodarco di Grottaferrata, è uno degli esempi più significativi di agricoltura sociale integrata, in grado di unire produzione biologica, trasformazione alimentare e inserimento lavorativo per persone con disabilità, fragilità o a rischio di esclusione sociale.

In linea con gli obiettivi della Fondazione COINSIEME, questa iniziativa rappresenta un modello concreto di economia sociale e solidale, capace di trasformare la marginalità in risorsa. Come ricorda Salvatore Stingo, presidente della cooperativa, il senso profondo è “offrire seconde possibilità, creare legami, restituire fiducia”.


Il progetto: tra formazione e lavoro


“Vanga e Fornello” si sviluppa in due fasi:

  1. Laboratori formativi itineranti (80 ore, con rimborso spese di 6 €/ora), svolti presso aziende e cooperative partner come HC Training, Men at Work e La Sonnina.
  2. Tirocini retribuiti (5 mesi, 800 €/mese), con circa 90 ore mensili di attività lavorativa in aziende agricole del territorio.



La scadenza per presentare domanda è fissata al 1° novembre 2025.


Perché è un progetto esemplare


  • Dà valore al lavoro come strumento di rinascita personale
  • Mette in rete istituzioni, terzo settore e imprese sociali
  • Utilizza la terra come strumento educativo e terapeutico
  • Crea reale impatto economico e sociale nel territorio



La visione condivisa con COINSIEME


La Fondazione COINSIEME ETS ha da sempre sostenuto progetti di agricoltura etica e innovativa. Tra i percorsi comuni più recenti, si segnala lo sviluppo del progetto formativo per “Specialisti in Nutrizione Sostenibile con l’uso dell’Intelligenza Artificiale”, in collaborazione con enti universitari e operatori agricoli del Lazio.

Questa sinergia testimonia come il lavoro agricolo, il cibo sano, la formazione professionale e l’inclusione sociale possano costruire insieme un nuovo modello di economia del bene comune, in cui le fragilità diventano leva di innovazione.


Prossimi passi


Il progetto “Vanga e Fornello” è solo uno dei tasselli di un ecosistema di interventi che COINSIEME intende sostenere e promuovere .

Se sei interessato a collaborare, sviluppare progetti simili o conoscere da vicino queste iniziative, visita il nostro portale o contattaci: segreteria@coinsieme.it