🟦 Accessibilità digitale: dal 28 giugno è legge in tutta Europa. Ecco cosa cambia per aziende e cittadini

Dal 28 giugno 2025 l’accessibilità è obbligatoria per tutti i servizi digitali. È entrato in vigore l’European Accessibility Act, la direttiva UE che impone di progettare per tutti, senza esclusioni.


📌 Cos’è l’European Accessibility Act?

L’European Accessibility Act (Direttiva UE 2019/882) è la nuova legge europea che impone a tutte le aziende e agli enti pubblici di rendere accessibili i propri prodotti e servizi digitali, anche alle persone con disabilità.👉 È una rivoluzione concreta, non più una raccomandazione.


🔍 A cosa si applica?

La normativa riguarda moltissimi strumenti della nostra vita quotidiana:

  • 🌐 Siti web e app (PA, aziende, banche)
  • 🏧 Sportelli automatici, biglietterie, bancomat
  • 📱 App di e-commerce, pagamento e prenotazione
  • 📚 E-book e lettori digitali
  • 🚆 Servizi di trasporto pubblico
  • 📞 Servizi di comunicazione e call center

🎯 L’obiettivo: progettare per tutti


A Roma è già attivo “Supera le Barriere Digitali!”, un servizio gratuito della Fondazione Coinsieme ETS.💬 “Tutte le persone che sono in difficoltà quando devono usare uno smartphone o un tablet, o a eseguire  accessi e pratiche su Internet, oppure hanno necessità di disporre nella propria abitazione di apparati domotici di ausilio hanno a disposizione una rete di autoaiuto a cui contribuiscono anche cittadini volontari che mettono a disposizione una parte del proprio tempo", racconta Maurizio Marotta,  che ha collaborato alla realizzazione del progetto.Un esempio di inclusione reale, in anticipo sulla legge europea.


⚙️ Cosa devono fare le aziende?

Tutte le imprese e gli enti pubblici devono:

✅ Rendere accessibili siti web e app

✅ Verificare la compatibilità con screen reader e tastiere

✅ Offrire manuali semplici o in formato audio

✅ Garantire l’usabilità dei servizi online da parte di tutti

✅ Formare il personale e adeguare i processi interniChi non si adegua potrà essere soggetto a sanzioni, mentre i Paesi UE possono prevedere fondi e incentivi per supportare le PMI.


⚖️ Inclusione = diritto, non favore

Con l’European Accessibility Act l’Unione Europea lancia un messaggio chiaro:

Il futuro sarà comune solo se sarà accessibile.

Non si tratta di abbattere le barriere. Si tratta di non costruirle più.


🧩 Vuoi saperne di più o rendere accessibili i tuoi servizi?

Scopri come il team di Fondazione Coinsieme ETS può aiutarti a progettare soluzioni inclusive, offrire consulenza sull’accessibilità digitale e realizzare formazione dedicata per la tua realtà.📩 Contattaci:

📞 WhatsApp Business: 375 786 9684

🌐 servizi.coinsieme.it


🔗 Articoli correlati: