Creato da Tombot Inc., Jennie è un robot emozionale a forma di cucciolo, studiato per aiutare persone affette da Alzheimer e altre forme di demenza. Risponde al tatto, interagisce con suoni realistici e stimola affetto e attenzione quotidiana.💬 Disponibilità: già in commercio in Nord America e Regno Unito, si acquista direttamente dal produttore o tramite partner assistenziali.
Questa carrozzina, sviluppata nel Regno Unito, utilizza sensori e intelligenza artificiale per adattarsi in tempo reale alla postura, ai pesi e ai terreni, migliorando l’equilibrio e riducendo la fatica.💬 Disponibilità: prenotabile dal sito ufficiale Phoenix Instinct; alcune ASL o enti previdenziali potrebbero valutarne il rimborso.
È una mano robotica collegata direttamente ai segnali cerebrali tramite un’interfaccia BCI. Restituisce movimento e perfino sensibilità tattile a persone con amputazioni.💬 Disponibilità: in fase avanzata di test clinico; accessibile tramite centri riabilitativi specializzati in neurotecnologie.
Grazie a sensori LiDAR e intelligenza artificiale, AutoChair X5 può muoversi in autonomia, evitare ostacoli e seguire percorsi programmati. Ideale per ambienti domestici complessi o per chi ha disabilità motorie gravi.💬 Disponibilità: preordini attivi presso startup americane e cinesi; prevista la distribuzione europea entro il 2026.
Basato su sistemi di intelligenza artificiale generativa, VoicePilot permette di comandare robot o dispositivi domotici con la voce, anche per richieste complesse: “portami l’acqua in salotto” o “apri la finestra della cucina”.💬 Disponibilità: prototipo universitario in sviluppo; sarà integrabile in piattaforme di domotica esistenti.
Ogni invenzione di cui abbiamo parlato nasce da un presupposto: nessuno deve rimanere escluso dal progresso. L’obiettivo non è solo semplificare la vita, ma valorizzare le autonomie residue, aumentare il senso di sicurezza e alleggerire il lavoro quotidiano di familiari e operatori.La Fondazione COINSIEME ETS continuerà a monitorare e selezionare per voi le tecnologie più utili per la domotica sociale e inclusiva, contribuendo a portarle nelle case, nelle strutture e nelle politiche pubbliche del nostro Paese.
✉️ Vuoi saperne di più, ricevere assistenza o proporre un progetto pilota nella tua casa o nella tua cooperativa?
Scrivici a segreteria@coinsieme.it o visita www.coinsieme.it