Viviamo un tempo in cui la tecnologia avanza con straordinaria velocità, trasformando il modo in cui accediamo ai servizi, comunichiamo, lavoriamo, perfino viviamo la nostra quotidianità. Ma non tutti riescono a tenere il passo. Per molte persone – anziani, cittadini con fragilità, famiglie meno digitalizzate, piccoli artigiani o lavoratori autonomi – ogni cambiamento può trasformarsi in un ostacolo. Il rischio? Che si allarghi la distanza tra chi ha gli strumenti per orientarsi e chi invece si sente escluso o smarrito.
È da questa consapevolezza che nasce il servizio “Supera le Barriere Digitali!”, promosso dalla Fondazione COINSIEME ETS.
Un'iniziativa pensata per offrire supporto gratuito e personalizzato nell'uso delle tecnologie: smartphone, computer, procedure online, intelligenza artificiale, dispositivi per la casa e l’autonomia personale.
Il progetto si fonda su un principio chiaro: l’**autoaiuto** come strumento per **restituire autonomia e dignità** a chi rischia di sentirsi tagliato fuori. Le persone possono ricevere un accompagnamento pratico per gestire il proprio smartphone, accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico, rinnovare un documento, effettuare un pagamento online, o semplicemente capire come funziona una nuova app.
Il tutto in un clima di **ascolto, rispetto e riservatezza**, senza giudizi, grazie a volontari formati e appassionati che dedicano qualche ora del loro tempo.
Il nostro è un tempo segnato da profonde fratture sociali e culturali. Le differenze di accesso al sapere, alla tecnologia, ai servizi rischiano di diventare cause strutturali di esclusione e conflitto. Lo vediamo ogni giorno tra generazioni (i giovani superconnessi e i nonni che faticano a ricevere un messaggio su WhatsApp), ma anche a livello globale, dove i divari digitali alimentano instabilità e tensioni.
Colmare queste distanze non è solo una questione di efficienza: è una missione di giustizia sociale e di coesione!
Fornire strumenti, conoscenza e accompagnamento a chi è rimasto indietro è un atto di responsabilità collettiva, che può contribuire a rafforzare la tenuta della nostra comunità, prevenire nuove forme di marginalità e ridare voce a chi ha smesso di chiedere.
Il progetto non si ferma all’assistenza individuale. “Supera le Barriere Digitali!” è anche un **laboratorio di cittadinanza attiva**.
Vogliamo creare una rete di facilitatori digitali volontari, costruire alleanze con scuole, università, aziende e professionisti, sperimentare nuove forme di mutualismo digitale, ad esempio con sportelli itineranti o supporti domotici per l’autonomia domestica.
L’obiettivo? Non solo aiutare, ma "costruire un nuovo modello di inclusione", dove la tecnologia sia davvero per tutti, e dove la solidarietà si traduca in azione concreta.
Scrivici su WhatsApp al 📱 375 786 9684
Hai bisogno di un aiuto con il tuo smartphone? Vuoi capire come si accede ai servizi pubblici online o vuoi offrirti come volontario per aiutare gli altri?
Contattaci su WhatsApp al 375 786 9684: un piccolo gesto può aprire un mondo.
Perché solo se camminiamo insieme, possiamo davvero superare le barriere digitali.